Riflessi di gusto, nasce dall’esperienza di Francesca e Tiziana nella selezione di prodotti artigianali italiani. In ognuna delle tre stanze che compongono il nostro negozio potrete sperimentare un viaggio alla scoperta delle bontà d’Italia. Cibi unici, scelti con la massima cura, e provenienti da piccoli e piccolissimi produttori, che si distinguono per qualità e semplicità. Prodotti che nascono da esperienze e saperi antichi, nel rispetto dei tempi della natura, delle materie prime e quindi del consumatore finale.
Cosa è e quando nasce Riflessi di Gusto?
Riflessi di Gusto nasce nel 2017 da un’idea di Francesca e della mamma Tiziana che, da oltre 30 anni lavora in ambito food, nell’ attività di famiglia, avviata dal padre Carlo nel secondo dopo guerra. Mamma e figlia hanno così deciso di coniugare tradizione ed esperienza con le nuove tendenze gourmand valorizzando i prodotti italiani.
Quali sono i vostri prodotti?
Riflessi di Gusto seleziona prodotti nati in piccole/medie realtà artigiane che valorizzano materie prime e processi di lavorazione lenti, nel rispetto del prodotto e delle sue caratteristiche, nonché della stagionalità.
Un’attenzione particolare è data alle produzioni avviate da giovani e da donne.
Protagonista dell’offerta è sicuramente la pasta artigianale, alla quale è dedicato interamente uno dei tre ambienti che compongono il negozio. Seguono: il riso, le conserve di mare e terra e i sughi pronti della tradizione italiana, tra i quali il più richiesto è senza dubbio “Cacio e Pepe“.
I dolci, le confetture e le farine macinate a pietra ampliano la gamma dei prodotti, che viene completata da una piccola scelta di prodotti freschi (parmigiano vacche rosse, pecorino sardo, bottarga di merluzzo, di tonno e di muggine, ricci di mare, nero di seppia).
Avete anche bevande alcoliche a analcoliche?
Le etichette presenti in negozio sono selezionate seguendo la medesima filosofia dei prodotti gastronomici e ne accompagnano l’offerta. È presente una piccola selezione di liquori.
Tra le bevande analcoliche offriamo sciroppi trentini al sambuco ed ai frutti di bosco.
Quali sono i prodotti “insoliti”…diciamo quasi introvabili?
Un’area del negozio è dedicata alla Sardegna ed alle sue specialità: fregola, dolci, miele.
Tra i prodotti più ricercati dagli appassionati, oltre alla bottarga, c’è il tonno di Carloforte vero must have nella dispensa di ogni gourmand.
Molto richiesto è anche il sale integrale del Parco della Salina di Cervia, presente in ogni sua variante, ed accompagnato da una piccola gamma di saponi naturali sempre a base di acqua madre salina.
Certamente insolita, ma altrettanto apprezzata, è la pasta con purea di frutta e alga spirulina.
Una speciale attenzione è dedicata ai dolci della tradizione natalizia e pasquale: i grandi lievitati presenti in negozio provengono dai laboratori di alcuni tra i maestri pasticceri più premiati d’ Italia.
Sul vostro sito è possibile leggere anche: Linea Casa di che cosa si tratta?
La linea casa comprende cesti realizzati a mano in mirto, canna e olivastro seguendo l’antico metodo di intreccio di Castelsardo.
Sono altresì presenti servizi all’americana, runner, grembiuli, cuscini e tessuti ricamati e rifiniti a mano per la cucina, sempre di tradizione sarda.
Avete anche confezioni regalo?
Ogni nostro cliente è libero di creare la propria composizione scegliendo sia i prodotti che la confezione, sempre unica ed elegante per un regalo speciale e mai banale.
La tipologia di confezione regalo, sempre personalizzata, spazia da quella più ricercata, con i cesti di Castelsardo oppure in tessuto, ai cofanetti più easy ed alle borse regalo.
Proponiamo soluzioni personalizzabili anche per regali aziendali.
Spedite all’estero avete un e-commerce?
Attualmente la vendita è solo diretta.
Siamo però sempre attente nell’intercettare e seguire l’evoluzione del mercato nel rispetto della nostra filosofia di piccola distribuzione specializzata.
Non di meno cerchiamo di soddisfare le esigenze di un cliente con particolari necessità.